La nostra cultura
GIVERS GAIN

La nostra cultura è quella del Givers Gain.
Il Givers Gain valorizza l'azione compiuta in aiuto agli altri e porta a costituire salde relazioni interpersonali.
È la base culturale dell'economia collaborativa (ma non ne è sinonimo).
Il Givers Gain valorizza l'azione compiuta in aiuto agli altri e porta a costituire salde relazioni interpersonali.
È la base culturale dell'economia collaborativa (ma non ne è sinonimo).
ECONOMIA COLLABORATIVA

L'economia collaborativa è basata sul concetto che è necessario creare nuovi scambi che altrimenti non sarebbero avvenuti anziché appropriarsi di scambi esistenti.
In questo modo non trasferiamo ricchezza bensì creiamo ricchezza.
In questo modo non trasferiamo ricchezza bensì creiamo ricchezza.
AMBIENTI POTENZIANTI

Nasce e si diffonde grazie alla costituzione di ambienti potenzianti (pensiamo al Rinascimento e alla Stadford University).
A tutela dell’ambiente potenziante sono attitudine positiva, leggerezza e professionalità.
A tutela dell’ambiente potenziante sono attitudine positiva, leggerezza e professionalità.
QUALITÀ DELLA VITA

Noi pensiamo che l'economia collaborativa porti certamente a più ricchezza disponibile ma che migliori notevolmente la qualità della vita che è poi il nostro vero obiettivo.
TRATTO DISTINTIVO

La nostra economia collaborativa si fonda sull'esaltazione del tratto distintivo.
Il tratto distintivo porta all'eccellenza in un determinato ambito molto preciso e lascia spazio alla collaborazione.
Il tratto distintivo porta all'eccellenza in un determinato ambito molto preciso e lascia spazio alla collaborazione.
SPECIALIZZAZIONE

L'esaltazione del tratto distintivo porta alla specializzazione. La specializzazione porta alla necessità di collaborare con le altre persone della propria sfera di contatto (persone che hanno tratti distintivi e specializzazioni complementari e non concorrenziali).
CONNESSIONE EMOTIVA

Il tratto distintivo è spesso fondato sulla connessione emotiva che caratterizza il perché e il come facciamo quello che facciamo. Studiamo la connessione emotiva in modo approfondito in Asentiv.
MESSAGGI CHIARI E RIPETIBILI

Il tratto distintivo e la connessione emotiva portano alla costituzione di messaggi chiari e ripetibili che ci rendono efficaci nell'essere referenziati e nella comunicazione.
3 COMPETENZE FONDANTI

- Essere istruiti
- Restare immersi
- Istruire la propria rete relazionale